
MASCHERATA BAROCCA
OVVERO HERLA KING
ALLE ORIGINI DI UN BUFFONE
OVV
La Mascherata Barocca è un progetto di creazione artistica partecipata tra professionisti
dello spettacolo, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
e allievi delle scuole di danza del territorio.
Questo esperimento artistico e sociale, fortemente voluto dall’ex direttore artistico del
Teatro Fonderia Leopolda di Follonica, Eugenio Allegri, recentemente scomparso, è stato
più volte rimandato a causa della pandemia e finalmente vede il suo compimento in
questo inizio ottobre 2022, portando così a conclusione la residenza triennale di Zaches
Teatro presso il Teatro Fonderia Leopolda di Follonica.
Si tratta di un progetto di formazione artistica, intensiva e altamente professionalizzante,
basato su un’intensa sinergia tra allievi di arti performative, studenti e professori
dell’Accademia, professionisti dello spettacolo per dare vita, insieme, ad una performance
teatrale che inaugura la stagione teatrale 2022/2023.
Tale carattere intensivo di creazione artistica della durata di 8 giorni, ha l’intento di
rispecchiare le modalità produttive del mondo dello spettacolo, con ritmi intensi e serrati,
finalizzati a dare ai giovani un’esperienza reale delle sue modalità creative e lavorative.
Tutto il materiale scenografico, le maschere e i costumi, sono stati creati dagli allievi
dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, in sinergia tra i corsi di Trucco e Maschera teatrale,
del Prof. Francesco Givone (responsabile del progetto), Scultura per la Scenografia del Prof.
Davide Tito, Costume per lo spettacolo della Prof.ssa Cristina Giorgetti.
In scena si alternano 30 giovani allieve, dai 14 ai 17 anni,
della scuola Centro Studi Danza ascd di Follonica.
La Mascherata Barocca è una performance site specific itinerante che si dipana all’interno
dei vari ambienti dell’edificio teatrale, con il fine di mostrare la struttura del teatro da
punti di vista insoliti e talvolta sconosciuti.
Come di consueto negli spettacoli della Compagnia Zaches Teatro, s’incontrano sulla
scena vari linguaggi artistici per dar vita ad una creazione multidisciplinare tra teatro,
danza, musica originale e circo, grazie anche alla recente collaborazione con la
Compagnia PaZo Teatro.
La Mascherata Barocca è un tributo alla maschera più famosa della Commedia dell’Arte,
ovvero Arlecchino, il cui nome, in mille varianti, s’incontra fin dall’alto Medioevo.
Attraversando quattro quadri, allestiti in un luoghi diversi dell’edificio teatrale, il pubblico si
troverà immerso in atmosfere e visioni che in diverse epoche storiche hanno nutrito la
figura di Arlecchino fino ad arrivare ai giorni nostri.
Arlecchino infatti lo ritroviamo nelle masnade infernali guidate da Hellequin, tra i demoni
delle sacre rappresentazioni medievali e tra i diavoli di Dante, prima che il suo carattere
demoniaco fosse intriso dei tratti farseschi e buffoneschi propri della Commedia dell’Arte.