Pinocchio/Пиноккио

Premio Miglior Scenografia, Costumi e Maschere alla VII edizione dell’Int. Festival Great Petrushka di Ekaterinburg nel 2014 e al Concorso Nazionale Teatrale russo Arlekin nel 2016.
Finalista come Miglior Spettacolo per il premio Arlekin di San Pietroburgo nel 2015.
Vincitore del premio Arlekin per la Miglior Attrice (nel ruolo della fata) al Festival di Teatro di Figura, d’Attore e di Maschera di Omsk, Russia.

Coproduzione Teatr Kukol’ di Ekaterinburg (Russia) e Zaches Teatro 2013
Progetto a cura di Zaches Teatro
Con gli Attori del Teatro delle Marionette (Teatr Kukol’) di Ekaterinburg
Regia e drammaturgia Luana Gramegna
Scene, luci, costumi, maschere e pupazzi Francesco Givone
Musica originale e progetto sonoro Stefano De Ponti
Collaborazione alla drammaturgia Enrica Zampetti
Assistente alla regia Elisabetta Scarin
Traduzione e assistente in lingua russa Alexey Kokin
Con il sostegno del Ministero della Cultura della regione di Sverdlovsk (Russia)
e della Regione Toscana.

Nel 2013 il Teatro delle Marionette di Ekaterinburg, dove eravamo stati ospiti del Festival Internazionale di Teatro di Figura “Petruska the Great”, chiese a Zaches Teatro di creare per loro una produzione di teatro ragazzi tratta dal Pinocchio collodiano.

La versione russa di Pinocchio è totalmente diversa dalla matrice italiana: nel tradurre il testo collodiano, infatti, il russo Aleksej Nikolaevič Tolstoj (nipote del famoso scrittore) nel 1935 decise ad un certo punto di fedele traduzione, di dare vita ad un nuovo testo di sapore più sovietico e speranzoso, cambiandone anche il titolo in Le avventure di Burattino.

L’intento del Teatr Kukol’ era dunque quello di portare in Russia la versione originale della storia di Pinocchio, che ha sicuramente un’atmosfera più cruda e tetra rispetto alla successiva riscrittura.

Accettando la sfida, dopo mesi di preparazione in Italia, siamo andati un mese in Russia per lavorare all’allestimento dello spettacolo con gli attori stabili del Teatr Kukol’ e tutto il suo apparato teatrale: dalla sartoria all’attrezzeria, dal laboratorio scenografico a quello di costruzione di teatro di figura, dalla traduzione alla commissione drammaturgica.

Il pubblico russo è stato completamente spiazzato dalla versione originale di Pinocchio, con un’accoglienza non sempre positiva proprio per i suoi contenuti inattesi e non sempre rassicuranti. Nonostante questo lo spettacolo ha circuitato a lungo in Russia, raccogliendo molti consensi e svariati premi.