I Racconti Di Sibylla

Spettacolo tout public a partire dai 5 anni
per spazi teatrali, naturali e non convenzionali

Regia e drammaturgia Luana Gramegna
Scene, costumi, luci, pupazzi, marionette Francesco Givone
Musiche originali e paesaggio sonoro Stefano Ciardi
Attrice e cura del progetto Enrica Zampetti
Assistente alla regia, tecnico audio e luci Gianluca Gabriele
Assistente scene, costumi e pupazzi Alessia Castellano
Realizzazione costumi Giulia Piccioli
Operatore video Sergio Licatalosi

​Produzione Zaches Teatro e Straligut Teatro

​con il sostegno della Regione Toscana

Spettacolo vincitore di
​LIVE STREAMING THEATRE 2020
di Spazio Rossellini
Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio
ATCL – Lazio

Sibylla Tales è uno spettacolo destinato a pubblici molto diversi per età e formazione, legato al motivo del bosco come luogo entro cui ci si smarrisce impauriti e si va coraggiosamente alla ricerca di se stessi.

Lo spettatore osserva l’azione ai margini di uno spazio scenico misterioso e suggestivo per seguire nella sua opera una bizzarra ricercatrice, ispirata alla figura dell’appassionata naturalista, avventuriera e pittrice Marie Sibylla Merian.

Armata di pinzette e torcia, Sibylla indaga, studia e cataloga insetti, piante, presenze che trova nel bosco e attraverso i quali dà vita a fiabe di lunga tradizione che si intrecciano con la propria personale esperienza. Grazie alla forza immaginifica del teatro di figura (ombre, marionette, pupazzi) e a un suggestivo universo vocale e sonoro, prende vita poco a poco la fiaba di Cappuccetto Rosso dando spazio al riverbero archetipico e simbolico che la storia detiene.

Lo spettacolo è pensato per adeguarsi a spazi molto diversi, come piccoli spazi teatrali, palchi all’aperto e spazi naturali non urbani.

E’ stato costruito con materiali di recupero ed ha un basso consumo energetico essendo creato con luci led integrate allo spazio scenico. Il carico elettrico necessario è di 3 KW.

MARIA SIBYLLA MERIAN
artista, scienziata e avventuriera

Maria Sibylla Merian nacque in Germania nel 1647 con dei grandi occhi curiosi. Dedicò tutta la sua vita a osservare, studiare, disegnare e dipingere ogni specie di piante, fiori, foglie e insetti. Ma fu la sua passione per la meravigliosa metamorfosi dei bruchi in farfalle che la portò in terre lontane, oltre l’oceano, fin dentro la foresta amazzonica, dove scopri piante ancora sconosciute e bruchi e farfalle mai studiate, dipinte e catalogate fino ad allora.

Ci piace pensare che fu durante questi suoi viaggi negli anfratti dei boschi e delle foreste più remoti del pianeta, che scoprì, nascoste sotto le foglie, tracce di numerose fiabe.

PROGETTI COLLATERALI

Sibylla Tales è nato durante il Covid per continuare a mantenere viva la relazione con il pubblico delle scuole che seguiva lo spettacolo in live streaming direttamente sulle LIM delle classi.

E’ uno spettacolo a basso impatto ambientale e costruito con materiali di recupero.

Per la sua natura e per i contenuti che veicola può essere proposto all’interno di percorsi sulla sostenibilità ambientale. Accompagnano lo spettacolo percorsi di preparazione alla visione, incontri con gli artisti post-visione dal vivo o online, nonché contributi video a supporto dell’attività didattica.

Oltre alla versione dal vivo, si è mantenuta la versione streaming per le classi che non hanno possibilità di recarsi a teatro.